Nessun prodotto
I prezzi sono IVA inclusa
Imetec Cukò Robot da Cucina...
Prodotti visti
Coccodrillo Programmabile
Tags
Clementoni/Coko
Prodotto Nuovo
Questo prodotto non è più disponibile
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Clementoni - 12092 - Coding Lab - Coko, Coccodrillo Programmabile Multicolore
Destinatario :
* Campi richiesti
Annulla o
Modello | 12092 |
Dimensioni | 41.3 x 9.3 x 27.3 cm |
Marca | Clementoni |
Colore | Multicolore |
Età consigliata | 36 mesi - 6 anni |
Peso | 800 g. |
Coko è un simpatico coccodrillo programmabile specificatamente progettato per i più piccoli che approcciano per la prima volta il Coding. I bambini dai 3 anni in su potranno vivere un’esperienza di gioco entusiasmante, facendo muovere il loro amico liberamente oppure cercando di raggiungere un obiettivo preciso potranno apprendere in modo semplice e divertente le basi della programmazione.
Questo gioco è ispirato alla metodologia STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) e aiuta a sviluppare orientamento spaziale e capacità logiche.
Ideato, progettato, sviluppato e testato in Italia.
Far partire il robot, già assemblato, premendo il pulsante di accensione: gli occhi si illuminerannograzie ai led e Coko si muoverà emettendo buffi suoni per interagire con il bambino. Si può giocare con Coko sia inserendo le tesserine sul dorso che semplicemente premendo il tasto ok, il robot può essere anche programmato per dormire o mangiare. Ogni volta che si preme il tasto ok Coko si muove liberamente nello spazio facendo sempre un movimento diverso. Inserendo le tesserine sul dorso e premendo "ok" il coccodrillo le replicherà in modo da far capire al bambino i differenti comandi. Con le tesserine speciali Coko aggiunge movimenti ed effetti sonori. Un modo semplice e intuitivo per apprendere le basi della programmazione e allenare la fantasia, la creatività e il pensiero logico. | Il gioco consiste nel creare percorsi, liberi o con piccoli ostacoli, in cui muovere Coko. Una volta preparato il percorso il giocatore dovrà elaborare la sequenza di movimenti che permetterà al coccodrillo robot di raggiunge l’obiettivo. Per crearne una occorre posizionare i tassellini sul dorso di Coko in ordine di esecuzione e premere ok per trasmettere le istruzioni e farlo partire, o a sua volta per fermarlo. Possono essere impostare massimo otto azioni successive. Ogni tassellino corrisponde a un comando di movimento diverso come avanti/indietro, destra/sinistra o a varie animazioni tra cui l'azione del dormire; nella confezione sono disponibili 15 tesserine. Coko è predisposto per muoversi sul pavimento, per una buona riuscita dei movimenti si consiglia di giocare su una superficie liscia e regolare. | Premendo il tasto ok quando Coko non ha tassellini sul dorso si provocheranno alcune reazioni divertenti nel coccodrillo, il robot infatti inizierà a riprodurre azioni casuali come nuotare, dormire, mangiare o simulare uno spavento. |
E' possibile interagire con Coko anche come semplice animaletto grazie al cosciotto magnetico in dotazione: avvicinarlo alla bocca per nutrirlo quando ha fame oppure a proprio piacimento, sarà Coko a segnalare il suo gradimento o a rifiutarlo andando via. Se non si gioca con Coko per un po’, il coccodrillo si muoverà per attirare l’attenzione del bambino. Dopo alcuni secondi di inattività, Coko andrà in modalità risparmio energetico dopo un breve saluto. Sarà possibile risvegliarlo semplicemente premendo OK. | Cos'è il CodingClementoni segue l'evoluzione della didattica che vede ritagliare una spazio per il Codig a scuola, così come stabilito dal Ministero dell'Istruzione (MIUR), e si avvale del professore universitario Alessandro Bogliolo dell'Università di Urbino quale collaboratore nella progettazione del Robot. Il Coding consente di imparare le basi della programmazione informatica, insegna a “dialogare” con il computer, a impartire alla macchina comandi in modo semplice e intuitivo. Un percorso di apprendimento che ha lo scopo di sviluppare il pensiero logico e la capacità di analizzare e risolvere problemi partendo da uno specifico obiettivo e ragionando sulla strategia migliore per arrivare al risultato e trasferire questi procedimenti concepiti al robot che deve realizzarli. | La linea dei Laboratori Tecno-Logica, si è ispirata alla metodologia STEM (Science - Technology - Engineering - Mathematics) che nasce con l'obiettivo di stimolare competenze nell'ambito della Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica. Attraverso la sperimentazione i bambini possono ottimizzare le proprie abilità, ampliando la conoscenza degli aspetti scientifici e tecnologici. Lo scopo dello STEM è quello di fornire ai ragazzi le competenze, le conoscenze e le esperienze per permettergli di affrontare le sfide tecnologiche del futuro. |
Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.
4,50 €
14,90 €
39,90 €
59,90 €
4,50 €
22,90 €
1,90 €
17,90 €
17,90 €
29,90 €
41,98 €
13,90 €
13,90 €
8,90 €
9,90 €
13,90 €
13,90 €
15,90 €
8,90 €
6,90 €
3,50 €
17,90 €
68,90 €
9,90 €
9,90 €
11,90 €
6,90 €
3,30 €
2,90 €
19,90 €